Museo archeologico
Reggio calabria
CESTAL00030
CESTAL00064

Dopo la recente conclusione della prima fase di restauro, in corso da molto tempo, il museo archeologico di Reggio Calabria è diventato un emblema della cultura italiana, dove è conservata una vasta collezione di reperti archeologici dell’antica Magna Grecia. Al piano terra spicca, tra le altre, la sezione subacquea. E’ in questa sezione del museo che i Bronzi di RIace, le due statue in bronzo più famose al mondo, hanno trovato un’adeguata collocazione. La protagonista indiscussa di questo importante e significativo progetto di allestimento è sicuramente la luce, che in questa situazione gioca un ruolo fondamentale. Per avere ogni dettaglio nello stesso spirito sofisticato e minimalista che è connotativo dell’intero progetto, abbiamo scelto di utilizzare moduli LED trasparenti realizzati esclusivamente su misura, installati sopra le teche, illuminando a luce nuova i preziosi tesori e le sculture in mostra. Sono stati inoltre installati moduli LED nel battiscopa delle teche volti ad esaltare la purezza e la semplicità delle linee che caratterizzano l’area espositiva, oltre a segnare il percorso al visitatore. Entrambi i prodotti utilizzati sono dimmerabili, in modo che la progettista abbia la possibilità di scegliere la quantità di luce che ritiene ideale per illuminare ogni operata, considerando anche le esigenze dettate dagli archeologi. La soluzione così utilizzata offre un maggior comfort visivo ai visitatori, esalta gli spazi bianchi e le superfici e restituisce al pubblico una fedele interpretazione delle antichità.

Prodotti utilizzati

CESTAL00030

CESTAL00064