Il Giardino dei Giusti è un giardino esistente nel comprensorio di Yad Vashem a Gerusalemme e dedicato ai Giusti tra le nazioni ovvero a gentili (non ebrei) che durante l'Olocausto, rischiando le loro vite, prestarono aiuto e soccorso agli ebrei perseguitati dai nazisti.
Ispirandosi al giardino di Yad Vashem, il giornalista e scrittore italiano Gabriele Nissim uno dei principali fondatori del Gariwo la foresta dei Giusti (Gardens of the Righteous Worldwide), un'organizzazione no profit con sede a Milano che svolge la sua attività a livello internazionale, ha voluto celebrare con il primo Giardino dei Giusti di tutto il mondo sorto sul promontorio Monte Stella di Milano persone di tutto il mondo che in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani.
L'iniziativa di Gabriele Nissim è stata seguita da diverse città in Italia e nel mondo e in pochi anni diverse città hanno dedicato un giardino celebrando personaggi diversi, ebrei e non ebrei, con una legge italiana ed europea, che definisce i criteri per i giardini (e i suoi celebrati), diversa dai criteri di quella dei "Giusti fra le Nazioni" di Yad Vashem.